Presidio idrogeologico in collina e montagna
In collina e montagna il Consorzio progetta e realizza opere di contrasto al dissesto idrogeologico, sistemazioni idrauliche all’interno di corsi d’acqua demaniali e interventi per migliorare la fruibilità dell’ambiente e del territorio. ll comprensorio collinare e montano si estende per 201.703 ettari e rappresenta il 59% dell’area consortile: in questa zona la Renana progetta e realizza interventi in sinergia con gli enti pubblici del territorio.
attività svolte
Con la LR 7/2012 la Renana ha visto riconosciuto il proprio ruolo nella difesa del territorio collinare e montano dal dissesto idrogeologico. Nel 2016 sono stati realizzati 58 interventi (investimento complessivo di 3.084.628€), di cui 15 (per 1.161.193€) su progetti redatti nel 2015. Ulteriore attività è stata destinata per la redazione di altri 14 progetti (circa 2.268.978€) per la programmazione esecutiva del 2017.
tipologie di intervento
Briglie, soglie, difese spondali e rampe in scogliera di pietrame sono le principali opere nell’alveo dei corsi d’acqua. Palificate di legno, gabbionate e muri in pietrame sono destinati alle pendici instabili per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Si realizzano anche sistemazioni a servizio della viabilità e per la fruizione ambientale.
monitoraggio e sopralluoghi
Si effettuano costantemente sopralluoghi tecnici su chiamata di enti locali e di privati, per rilevare criticità idrauliche e idrogeologiche e valutare possibili azioni di contrasto. Tra il 2005 e il 2016 sono stati effettuati nel comprensorio montano della Renana 1.259 sopralluoghi di carattere tecnico: 550 tra il 2005 e il 2010; 193 nel 2011, 115 nel 2012, 120 nel 2013, 94 nel 2014, 117 nel 2015 e 70 nel 2016.
ultima modifica:
21/04/2017