Rete idraulica
canali e condotte
2.076 km
impianti di sollevamento
26
capacità idrica di sollevamento
240 mc/s
casse di espansione
26
pioggia stoccabile nelle casse
42 milioni di mc
Attraverso la propria rete idraulica, la Bonifica Renana favorisce il deflusso delle acque piovane provenienti dalle aree agricole ed urbane. Questa attività protegge il territorio dai rischi di allagamento e alluvione, sempre più elevati a causa della crescente urbanizzazione e dei cambiamenti climatici.
Canali e condotte
Dei 1.400 chilometri quadrati di pianura servita oltre il 90% scola le acque in eccesso nei canali della Renana che, insieme alle condotte, costituiscono una rete di 2.076 chilometri. Questa imponente rete di scolo artificiale è articolata in 32 bacini principali di cui 20 nell’area a destra del fiume Reno e 12 nell’area a sinistra.
Impianti idrovori
Su questo reticolo insistono 1.351 manufatti di regolazione idraulica. Nell’ambito della pianura del comprensorio, ben 560 chilometri quadrati scolano le proprie acque solo grazie all’azione dei 26 impianti idrovori consortili, dotati di 63 pompe e di una capacità di sollevamento massima pari a 240 metri cubi di acqua al secondo.
Casse di espansione
Completano il sistema di scolo le 26 casse di espansione che consentono, in caso di piene, lo stoccaggio di oltre 42 milioni di metri cubi di acque piovane provenienti dalla pianura. 13 casse di espansione risalgono alla realizzazione del sistema di bonifica, mentre le restanti sono state costruite a fronte dei mutamenti territoriali derivanti dalle urbanizzazioni degli ultimi venti anni.
ultima modifica:
16/12/2016